Il tuo bambino è una creaturina strisciante (o quasi) e balbettante. Benvenuta nel mondo di un bambino di 7 mesi, nella seconda metà del suo primo anno di vita!

Sette mesi fa, sei arrivata a casa con uno strano e minuscolo ospite e hai fatto il possibile per farlo star bene. Verso la metà del semestre, probabilmente hai cominciato a sentirti un po’ troppo sicura di te stessa. Hai capito le cose più pratiche e hai capito anche un bel po’ di quello che la piccola creatura voleva da te, anche senza manuale di istruzioni. Ma ora tutto sta cambiando di nuovo, con una creaturina strisciante (o quasi!), farfugliante e balbettante, che non si accontenta più di giacere addormentata tra le braccia o di concentrarsi sulla tetta mentre viene allattata. E, dannazione, potrebbe anche iniziare a mordere. Benvenuta nella seconda metà del primo anno.

Sviluppo di 7 mesi e traguardi

Vantaggi del balbettio
Non è solo rumore; gli studi dimostrano che il balbettio fa bene al cervello dei bambini. I bambini costruiscono un vocabolario basato su quanto i loro genitori parlano con loro, ma progrediscono ancora di più quando gli viene dato spazio per balbettare. Parla con il tuo bambino ogni volta che puoi, raccontagli la tua giornata e poi mettiti in pausa, dandogli la possibilità di contribuire alla conversazione.

Mordere e allattare
È una dolorosa verità che molti bambini, soprattutto quelli con denti nuovi, mordono la tetta che li nutre, ma spesso solo una volta. Dopo mesi di allattamento al seno beato (o noioso), il tuo bambino si bloccherà dal nulla durante la poppata. La mamma urlerà di dolore, il bambino comincerà a piangere ed entrambi sarete un po’ traumatizzati da quella esperienza. Ci sono comunque dei modi per prevenire e scoraggiare qualsiasi morso se dovesse succedere di nuovo.

Ansia da separazione
Sia che il tuo bambino sia stato amichevole o timido fino ad ora, la maggior parte inizierà ad affezionarsi di più quando inizierà a capire il mondo che li circonda e si renderà conto che la sua persona preferita al mondo può scomparire senza preavviso. L’ansia da separazione può essere una delle fasi più difficili dell’infanzia per entrambi, poiché il tuo bambino diventa sempre più disperato e bisognoso, mentre il passaggio agli alimenti solidi e a un programma di sonno più regolare sembrano promettere un po’ più di libertà genitoriale.

Non c’è una cura, ma gli esperti dicono che la coerenza aiuta. Trova una frase per congedarti (“A presto!”) e una per il tuo ritorno (“Eccomi!”), e fai pratica in occasione delle gite in bagno per aiutare il tuo bambino ad imparare che la sua mamma o il suo papà torneranno. Non essere tentata di sgattaiolare fuori di casa: il tuo bambino sarà ancora più ansioso se teme di perdersi la tua partenza. Tieniti forte perché l’ansia da separazione va e viene diverse volte prima che il tuo bambino sia pronto a sollevare gli occhi al cielo quando ti chinerai per dargli un bacio di saluto.

Alimenti solidi
Se il tuo bambino ha già cominciato da un mese (o tre) a mangiare cibi solidi, probabilmente ridurrà l’assunzione di latte materno o artificiale e sarà più determinato a nutrirsi da solo. Ma se non è ancora entusiasta dei cibi solidi, è il momento di insistere un po’, perché gli sarà più facile accettare nuovi cibi, gusti e consistenze ora che è nel primo anno di vita. Se non ama le puree, proponi cibi morbidi che può tenere in mano; ad esempio, il formaggio, le verdure grattugiate e i cracker morbidi per bambini o il pane, così come pezzetti di banana matura, avocado e uova strapazzate.

La tua vita dopo il bambino

Sesso?
Sono passati mesi da quando hai avuto il via libera per riprendere il sesso? Però, mettendo insieme la privazione di sonno, un pizzico di cambiamenti corporei post-partum e mesi monopolizzati dal tuo bambino, puoi ottenere una ricetta che ti allontana dal sesso.

Ti irriti per le faccende di casa?
Se ti senti risentita nei confronti del tuo partner in questi ultimi giorni, non sei la sola. Non c’è niente come un bambino per sottolineare tutti i modi in cui le faccende domestiche sono distribuite in modo disomogeneo, e non menzioniamo nemmeno chi ha più tempo da dedicare a se stesso in questi giorni. Anche le collaborazioni perfette di solito prendono una brutta piega quando un neonato viene aggiunto al mix.

Cose che nessuno ti dice

Pulizia dei primi denti del bambino
Quei primi due dentini sono adorabili, ma ora bisogna pulirli. Non pensavi di doverti preoccupare dell’igiene dentale così presto? Ora lo sai. Idealmente, i dentini devono essere puliti due volte al giorno con uno spazzolino morbido o un panno, ma è troppo presto per pensare al dentifricio. Alcuni dentisti e igienisti consigliano addirittura di pulire le gengive del tuo bambino prima della fuoriuscita dei denti per promuovere la salute delle gengive e le buone abitudini.

Collane di ambra
Queste collane sono diventate di gran moda negli ultimi anni, con i loro sostenitori che insistono sul fatto che sono una cura per i dolori della dentizione. Ma non ci sono prove mediche al riguardo, e l’organismo Health Canada sta mettendo in guardia i genitori dall’usarle. Ci sono alcune alternative che potresti voler provare.