Come prendersi cura della tosse del bambino

Se sei confusa riguardo alla tosse, puoi star certa che non ti serve una laurea in medicina per capire cosa sta affliggendo tuo figlio. Tutto ciò di cui hai bisogno è un piccolo aiuto per capire come decodificare e curare la sua tosse.
Il tuo bambino è nascosto nel letto e tu ti sistemi sul divano per una notte di serie tv e coccole. Poi, dal nulla, le fusa morbide e assonnate del bambino si trasformano improvvisamente in tosse rumorosa e rauca. Lasci cadere il telecomando e corri al suo fianco per vedere cosa c’è che non va.
Tuttavia, mentre lo consoli, ti chiedi: il mio bambino ha un leggero raffreddore o sta succedendo qualcosa di più grave?
Non chiederti altro. Con questo pratico articolo otterrai delle utili informazioni riguardo alla tosse del tuo bambino. Per una corretta diagnosi, e ogni dubbio, non esitare a contattare il pediatra.
Un primo caso è la tosse densa di muco. Il bambino può anche avere il naso che cola, starnuti e una leggera febbre.
La causa probabile:
Un raffreddore. In alcuni bambini, la tosse può essere il primo segno del raffreddore e, in altri, il naso che cola o gli starnuti possono manifestarsi per primi. Al di là delle solite coccole e delle parole rassicuranti, prova queste tattiche per farlo sentire meglio:
In questo caso sentirai un suono simile al verso dei cani accompagnato da uno squittio acuto durante l’inspirazione. Altri sintomi includono febbre, raucedine e difficoltà di deglutizione o di respirazione.
La causa probabile:
La groppa, generalmente un’infezione virale, si verifica quando la cassa armonica e la trachea si infiammano, causando il rigonfiamento delle vie respiratorie che si restringono. Per alleviare questa tosse del bambino puoi:
Una tosse flemmatica accompagnata da fischi acuti o suoni ansimanti quando il bambino respira. Il bambino può anche vomitare, avere la febbre, mostrare una respirazione superficiale o rapida e può essere letargico.
La causa probabile:
Una bronchiolite, un’infezione che provoca gonfiore e infiammazione delle minuscole vie aeree (bronchioli) dei polmoni.
Ciò che all’inizio assomiglia a un raffreddore (febbre, naso che cola e tosse) può trasformarsi in problemi più gravi, come difficoltà di respirazione e un rapido battito cardiaco e, in alcuni casi (anche se non nella maggior parte di essi), può richiedere il ricovero in ospedale.
La causa più comune della bronchiolite è il virus sinciziale respiratorio (RSV), ma anche altri virus, come il comune raffreddore e l’influenza, possono causare la bronchiolite.
Sebbene l’RSV e la bronchiolite tendano ad essere più pericolose nei neonati, possono essere gravi anche nei bambini. Per eliminare questa tosse sul nascere prima che sfugga di mano puoi:
Una tosse che non smette, notte dopo notte, insieme all’ansimare, senza nessun sintomo di raffreddore.
La causa probabile:
L’asma, una condizione polmonare cronica in cui le vie respiratorie si gonfiano, creano spasmi, e si ostruiscono con il muco. Cosa fare:
Tosse flemmatica insieme a respiro affannoso, febbre alta, dolori, dolore al petto, vomito, brividi, e/o a volte un colore bluastro intorno alle labbra.
La causa probabile:
Una polmonite, un’infezione che causa l’infiammazione del tessuto polmonare e il riempimento di pus. Di solito si presenta sulla scia di un’infezione virale o batterica. Per curarla puoi:
Attacchi di tosse secca (tosse multipla in fila) insieme a un suono acuto quando il bambino inspira.
La causa probabile:
La pertosse, un’infezione batterica. Anche se le epidemie di pertosse sono diminuite, il tuo bambino è più a rischio se non gli è stato somministrato il vaccino DTaP (la P sta per pertosse). Per curare la tosse puoi:
Ai bambini non dovrebbero mai essere somministrati farmaci da banco per la tosse o per il raffreddore.
Piuttosto, offri ai bambini piccoli dei rimedi per la tosse come un umidificatore a nebbia fredda che funzioni nella stanza del tuo piccolo, il vapore dalla doccia calda, liquidi come acqua, succo di frutta o tè caldo senza teina, gocce di soluzione salina nel naso usando una siringa a bulbo per togliere il muco, e un cucchiaino di miele se il tuo bambino ha più di 1 anno di età.